È uno strumento per favorire l’inserimento lavorativo di alcune categorie di soggetti, riducendo significativamente gli oneri previdenziali a carico delle aziende.
I tirocini formativi sono attivati in base ad un’apposita Convenzione stipulata tra l’Ente promotore e l’Azienda ospitante, alla quale deve essere allegato uno specifico Progetto formativo e di orientamento.
Il tirocinante deve essere assicurato contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile verso terzi.
La durata massima di ciascun tirocinio differisce in base alla condizione formativa e occupazionale del tirocinante, il quale ha la possibilità di scegliere di svolgerlo in part-time.
Il tirocinio può essere attivato da aziende, enti o studi professionali, e favorisce l’inserimento lavorativo di:
Le Aziende che attivano un tirocinio formativo non sono tenute al versamento degli oneri previdenziali, dovuti per i rapporti di lavoro ordinari.
E.N.Bi.Form. supporta le aziende e i consulenti per tutti gli adempimenti connessi al tirocinio:
Qui puoi trovare il documento per la valutazione e stesura del percorso di tirocinio per aziende, tutori e tirocinanti.
Qui puoi scaricare il documento per la richiesta di proroga tirocinio.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.